L’arte della lavorazione dell’Alabastro con Rossi Alabastri a Volterra
Una delle eccellenze caratteristiche della città di Volterra è l’Arte scultorea dell’alabastro, che attraversa secoli di storia, dal VII secolo a.C., sino ai giorni nostri. L’alabastro è una pietra estremamente morbida, duttile alla lavorazione, un materiale mutevole, delicato, lucente ed elegante, con cui i [...]
Volterra A.D. 1398 Festa Medievale
Questo articolo è in corso di aggiornamento! Per avventurarci nelle pieghe del tempo medievale, è importante sapere che ogni anno, nella domenica precedente il ferragosto ed in quella successiva, Volterra si veste proprio di Medioevo. Questo evento si chiama “Volterra A.D. 1398” [...]
Volterra dal Medioevo ad Oggi
Volterra, dalla Storia millenaria. Volterra, non solo città stato potentissima regina del mondo etrusco e non solo fiera antagonista dei Romani. Volterra che, come altre città etrusche, non fu sottomessa a Roma ma ne diventò l’anima, il cuore ed il cervello, riuscendo a far [...]
Il Duomo ed il Battistero di Volterra
Apriamo una parentesi per conoscere il Duomo di Volterra, ovvero la cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, ricostruita sulle fondamenta di una preesistente chiesa, la cui entrata principale è proprio dietro Piazza dei Priori, di fronte al Battistero, entrambi affacciati su Piazza San Giovanni. [...]
Piazza dei Priori, Volterra
La storia ci fa camminare negli anni e nei secoli e noi siamo sempre più coinvolti e curiosi di seguirla, aprendo una finestra sulla bellissima e suggestiva Piazza dei Priori a Volterra. Questa meravigliosa ampiezza medievale nacque verso la metà del XIII secolo, pare che [...]
Volterra, La Storia Delle Origini
Volterra, millenaria città toscana, ripercorre i suoi tremila anni di storia affacciata maestosamente tra la valle del fiume Era e la valle del fiume Cecina, nel tratto che si estende fino alla prospiciente Costa degli Etruschi sul mar Tirreno. Da sempre è protesa imponente [...]
Campiglia Marittima, l’Autentica
Vi state accorgendo senza dubbio che i nostri passi vi invitano a camminare assieme a noi attraverso le rotte meno turistiche della Toscana, per valorizzare quei borghi magari meno conosciuti e medievali of course, distanti dalle località di maggior interesse. La scoperta di angoli incantevoli, [...]
Ghizzano, un borgo arcobaleno
In una caldissima giornata di Agosto, abbiamo deciso di andare a visitare un piccolo borgo chiamato Ghizzano, frazione del comune di Peccioli da cui dista una decina di chilometri. Ci avevano caldeggiato di portare i nostri passi sin qui, per scoprire le caratteristiche speciali che [...]
Micciano e Libbiano, due borghi toscani sulla roccia
Pare di essere sulle Ande peruviane. Nell’azzurro del cielo si stagliano due altissime colonne di roccia che dominano la vallata sottostante, e lassù in cima si intravvedono due borghi, due villaggi forse appartenenti al popolo degli Incas, dove è molto più facile veder planare [...]
Lari ed il castello dei Vicari
Oggi i nostri passi ci portano a visitare un suggestivo paese nel bel mezzo delle rigogliose Colline pisane, ovvero il borgo medievale di Lari Giungendo dalla strada principale lo vediamo ergersi imperioso sui boschi e sulle coltivazioni sottostanti, come una sentinella prodigiosamente spuntata dal verde, [...]