Volterra A.D. 1398 Festa Medievale

Volterra AD 1398 Festa Medievale
2,3 min readPublished On: 14 Agosto, 2023

Per avventurarci nelle pieghe del tempo medievale, è importante sapere che ogni anno, nella domenica precedente il ferragosto ed in quella successiva, Volterra si veste proprio di Medioevo.

Questo evento si chiama “Volterra A.D. 1398” ed è una fantastica rievocazione della vita di allora. La splendida cornice del centro storico esalta lo spirito e la voglia di stupire dei volterrani i quali, bardati con i semplici abiti tipici del tempo, allestiscono i banchi riproponendo un suggestivo mercato medievale: erbari, venditori di pellami, artigiani dell’alabastro, creazioni di tessuti, bottai, creazioni in vimini, piccoli manufatti di semplice oreficeria, creatori di pergamene e tanto altro ancora.

Inoltre fanno rivivere altri mestieri tra i più significativi del tempo come falegnami, fabbri, mugnai, lanieri, oppure presentando i prodotti della manifattura ed i cibi più comuni che si possono anche consumare.

L’odore di pane e di focacce appena sfornate, si mischia a ricche zuppe e minestre ed agli altri sapori della cucina di allora; una fragranza di frittelle e semplici dolci genuini riempie l’aria rendendola soave e godereccia. C’è spazio anche per i giochi dei bambini, con fantasiose e/o storiche rielaborazioni ludiche di quel tempo.

Arcieri, balestrieri ed altri cavalieri coi loro cavalli sfilano per le vie della città per giungere nel luogo deputato alle loro rappresentazioni. Idem dicasi per il corteo storico, dove trombettieri con le loro lunghe chiarine, tamburini e sbandieratori coi costumi e gli stendardi di Volterra deliziano con le loro esibizioni, aprendo la sfilata dei nobili e dei vassalli, paludati con ricchissimi costumi.

Giullari, cantastorie ed altri musicisti coi loro strumenti medievali allietano le ore e ci stupiscono con le loro antiche sonorità, altri decantano storie boccaccesche (rigorosamente in vulgare italiano).

Volterra AD 1398, Festa Medievale

E’ singolare oltretutto che abbiano anche riprodotto la storica moneta volterrana di allora, ovvero il “Grosso”. C’è il Grosso di rame, più piccolo, del valore di 1 euro, ed il Grosso di similoro, più grande e vistoso, del valore di 5 euro. Per acquistare cibi o altri prodotti è necessario cambiare i nostri euro con il Grosso.

Il tutto lascia un senso di stupore e di meraviglia incredibili, tanto che ad un certo punto non ci si rende più conto che siamo ancora parte della miriade di turisti, ma ci si sente trascinati con tutti i sensi a seguire con crescente interesse il viavai dei volterrani coi loro costumi, di qualsiasi età e sesso, tutti animati da un incredibile spirito di festa.

E’ un vortice di emozioni in questa entusiasmante giornata che vi consigliamo di seguire, verrà naturale immedesimarvi e sentirvi parte della vita medievale di Volterra, per capirne un po’ di più. Ricordatevi le date, ne rimarrete stupiti.

Per maggiori informazioni su questo evento potete visitare il sito ufficiale di Volterra AD 1398 cliccando qui.

Get notified for new stories

Newsletters come in English language. No spam, you can unsubscribe at any time.

Condivi questo articolo, scegli tu dove...

Leave A Comment